Skip to Content

Master in Business Management and Administration (MBMA)

XXX edizione - 2025/26

Master Universitario di I livello - in collaborazione con l'Università della Campania Luigi Vanvitelli

Master in General Management accreditato Asfor


SCADENZA BANDO: 22 settembre 2025
INIZIO MASTER: ottobre 2025

Applica ora





DESTINATARI: 20 laureati  in possesso di diploma di laurea triennale o specialistica residenti in Campania
RICONOSCIMENTO CREDITI: Il Master consente l’acquisizione di 60 CFU. 
Il titolo accademico è valido ai fini del punteggio nei concorsi pubblici
PARTECIPAZIONE GRATUITA grazie a un finanziamento della Regione Campania (Alta Formazione Post-Laurea - D.D. n. 876 del 15/07/2024, D.G.R. n. 48 del 31/01/2024)
DURATA: 1600 ore
800 ore di FORMAZIONE D'AULA con lezioni interattive, laboratori esperienziali, project work, testimonianze aziendali + 800 ore di STAGE


Un percorso innovativo e compatto di Graduate Management Education (GME) che coniuga oltre trentacinque anni di esperienza formativa con i modelli manageriali più avanzati. 
Il Master approfondisce le principali funzioni aziendali – finanza, amministrazione e controllo, marketing, organizzazione, produzione e logistica - per trasmettere agli allievi una visione interfunzionale dei problemi aziendali. 

Il programma, basato in gran parte sul “learning by projects”, integra contenuti su general management, trasformazione digitale, economia delle piattaforme, design thinking, systems thinking, Intelligenza Artificiale e project management agile, formando manager globali, capaci di agire nella complessità e creare valore.



Il programma

Il percorso Master


22 settembre 2025

SCADENZA BANDO

ottobre 2025

SELEZIONI

ONBOARDING

novembre 2025 - marzo 2026

PLAYBOOK
PROFESSIONAL TOOLKIT
TRACKS
LABS
WORKSHOP


da aprile 2026

INTERNSHIP

Le 5 tipologie di moduli

Ogni modulo ha  una funzione didattica e formativa specifica


il termine, mutuato dal linguaggio sportivo, indica una raccolta strutturata di schemi e strategie d’azione. Nei moduli di tipo Playbook si affrontano le decisioni strategiche nei diversi ambiti della gestione aziendale. Questi moduli aiutano i partecipanti a comprendere come impostare, articolare e coordinare processi decisionali complessi, orientati all’azione e alla coerenza organizzativa.


Moduli tecnico-gestionali che forniscono strumenti operativi per affrontare le principali aree funzionali dell’impresa. 
Aiutano a tradurre le strategie in pratiche gestionali, processi misurabili e risultati concreti.


Percorsi trasversali di apprendimento e allenamento (da qui il richiamo al mondo sportivo), finalizzati allo sviluppo dei principali mindset manageriali: pensiero sistemico, pensiero analitico, gestione di sé e delle proprie risorse 


Ambienti di apprendimento attivo e riflessivo, in cui i partecipanti esplorano approcci come il pensiero sistemico e il design thinking, affrontando problemi aperti e sfide progettuali attraverso simulazioni e prototipazioni.


Sessioni immersive e intensive dedicate alla costruzione di scenari, all’esplorazione di futuri alternativi e alla capacità di anticipare il cambiamento e prendere decisioni in condizioni di incertezza.

I moduli

Playbook


BUSINESS Playbook:: Gestione strategica e decisioni aziendali

Definisce le competenze per la formulazione delle strategie aziendali a livello corporate e di business, integrando visione, posizionamento competitivo e value proposition.

MARKETING Playbook:: Marketing strategico

Sviluppa le capacità per progettare e governare piani di marketing strategico orientati al valore per il cliente, alla differenziazione e alla crescita.

OPERATIONS Playbook:: Operations strategy

Fornisce strumenti per definire strategie operative e modelli di delivery efficienti, allineati agli obiettivi aziendali.

FINANCE Playbook:: Analisi di bilancio e strategia finanziaria

Introduce alla costruzione di piani economico-finanziari sostenibili e all’uso dei sistemi di controllo per supportare decisioni strategiche.

PEOPLE Playbook:: Gestione strategica delle risorse umane

Aiuta a comprendere come sviluppare strategie HR che integrino cultura organizzativa, leadership, performance e benessere.

DIGITAL TRANSOFRMATION Playbook:: Gestione delle tecnologie digitali per l’innovazione

Forma alla capacità di guidare trasformazioni digitali coerenti con la strategia, sfruttando tecnologie emergenti e approcci data-driven.

TECHNOLOGY Playbook: Pianificazione tecnologica e gestione dell’innovazione

Permette di definire le scelte tecnologiche in ottica di innovazione, sostenibilità e vantaggio competitivo.

BUSINESS PLANNING Playbook: Elaborare e  presentare un piano di business

Traduce strategie complesse in business plan integrati e coerenti, utili per stakeholder interni ed esterni.

Professional Toolkits


MARKETING AND SALES Toolkit: Marketing operativo

Affronta gli aspetti operativi del marketing e delle vendite, dalla gestione dei canali alla relazione con il cliente.

OPERATIONAL FINANCE & ACCOUNTING Toolkit: Gestione delle risorse finanziarie e controllo di gestione

Tratta la gestione quotidiana dei flussi finanziari, la tesoreria, il budgeting e la valutazione degli investimenti.

OPERATIONS Toolkit: Gestione della produzione e della logistica

Approfondisce i sistemi produttivi e logistici per assicurare efficienza e qualità nei processi operativi.

PROJECT MANAGEMENT Toolkit: Gestione di programmi e progetti

Forma alla progettazione, pianificazione e controllo di progetti complessi, con attenzione a tempi, costi e qualità.

ORGANIZATION Toolkit: Progettazione e sviluppo organizzativo

Aiuta a progettare strutture organizzative coerenti con le strategie e capaci di adattarsi al cambiamento.

HR MANAGEMENT Toolkit: Sistemi di valutazione e gestione del personale

Gestisce la relazione tra performance, competenze, sviluppo e carriera delle persone nell’organizzazione.

Tracks

Business English

Decision support systems

Life skills


Labs

SYSTEMS THINKING LAB: Gestione della complessità

Laboratorio per comprendere e intervenire nei sistemi complessi attraverso modelli sistemici e feedback loop.

DESIGN THINKING LAB: Strumenti per il miglioramento della customer experience e UX de

Favorisce l’adozione di un mindset creativo e orientato all’empatia, al prototipo e all’iterazione continua.

AI LAB: Impatto dell’intelligenza artificiale nelle organizzazioni

Analisi di settore e project work con le imprese


Workshop





La differenza di un Master Stoà

I vantaggi della nostra offerta formativa

The teaching methodology of the Master's program values the in-person learning experience, considering it essential for developing transferable skills and soft skills, which are indispensable for a successful managerial career. Physical presence also facilitates the creation of a network of direct professional contacts with important local businesses.

The entire educational program is based on Project Learning: students develop concrete projects by collaborating directly with partner companies throughout the Master's program. This methodology allows for a continuous practical application of the theoretical knowledge acquired, promoting immediate professional integration and direct engagement with market needs.

The Master's program prepares qualified managers to tackle the transition to digital and green technologies, with skills in financial management, management accounting, and risk management. Graduates of the MDGI will be able to operate in production and consulting contexts, supporting companies in the 5.0 transition, also thanks to the strategic partnership with leading firms in the national and international landscape.

Non perdere l'opportunità di investire sul tuo futuro


Unisciti a noi e preparati a fare la differenza nel mondo del lavoro!