Skip to Content

Master in Human Resource Management (HRM)

XXII edizione 2025/2026

XXII edizione - 2025/26
Master specialistico accreditato Asfor

Con il patrocinio di AIDP - Associazione Italiana Direzione Personale 

Destinatari

20 laureati  in possesso di diploma di laurea triennale o specialistica residenti in Campania + 4 uditori

Durata Master

1600 ore di cui 800 di stage

Costi

Il corso è gratuito in quanto finanziato dal PR Campania FSE+ 2021-2027


BANDO APPLICA ORA      


1

Scadenza bando

22 settembre 2025

2

Selezioni

Ottobre 2025

3

Inizio Master
20 ottobre 2025

Il Master Specialistico HRM  è un punto di riferimento​ per laureati di primo e secondo livello per ricevere una formazione pratica ed immediatamente spendibile per posizioni di HR Specialist e Junior HR Generalist, sviluppando solide basi teorico-pratiche per una brillante carriera nelle organizzazioni nell’ambito dello sviluppo organizzativo e dei processi HR, in un contesto di trasformazione industriale caratterizzato da nuovi modelli di business e di management e nuove tecnologie per la gestione del personale (HR-Tech).


Il programma Master

Il percorso Master

Metti in evidenza la tua storia, mostra la tua crescita e le milestone principali.

22 settembre 2025

SCADENZA BANDO

ottobre 2025

SELEZIONI

ONBOARDING


novembre 2025 - marzo 2026

PLAYBOOK
PROFESSIONAL TOOLKIT
TRACKS
LABS
WORKSHOP

da aprile 2026

INTERNSHIP

Le 5 tipologie di moduli

Ogni modulo ha  una funzione didattica e formativa specifica


il termine, mutuato dal linguaggio sportivo, indica una raccolta strutturata di schemi e strategie d’azione. Nei moduli di tipo Playbook si affrontano le decisioni strategiche nei diversi ambiti della gestione aziendale. Questi moduli aiutano i partecipanti a comprendere come impostare, articolare e coordinare processi decisionali complessi, orientati all’azione e alla coerenza organizzativa.


Moduli tecnico-gestionali che forniscono strumenti operativi per affrontare le principali aree funzionali dell’impresa. Aiutano a tradurre le strategie in pratiche gestionali, processi misurabili e risultati concreti.


Percorsi trasversali di apprendimento e allenamento (da qui il richiamo al mondo sportivo), finalizzati allo sviluppo dei principali mindset manageriali: pensiero sistemico, pensiero analitico, gestione di sé e delle proprie risorse 


Ambienti di apprendimento attivo e riflessivo, in cui i partecipanti esplorano approcci come il pensiero sistemico e il design thinking, affrontando problemi aperti e sfide progettuali attraverso simulazioni e prototipazioni.


Sessioni immersive e intensive dedicate alla costruzione di scenari, all’esplorazione di futuri alternativi e alla capacità di anticipare il cambiamento e prendere decisioni in condizioni di incertezza.

Il programma


Playbook

Sistema Impresa e Business Partnership

Analizza le strategie aziendali e il ruolo della funzione HR nell’esecuzione e implementazione, con focus sul modello di partnership tra HR e business.

Gestione Strategica delle Risorse Umane

Esamina come workforce, strutture e processi influenzano le strategie aziendali, traducendosi in fabbisogni di competenze e organizzazione del lavoro.

Progettazione Organizzativa

Offre strumenti per progettare o riprogettare strutture organizzative e ruoli, dal job design alla definizione dei modelli operativi.

Employer Branding e Talent Attraction

Affronta la costruzione dell’EVP e le strategie di marketing interno per attrarre e fidelizzare i talenti.

Tecnologie Digitali per l’HR (HR Tech)

Esplora l’integrazione delle tecnologie digitali, incluse le applicazioni di AI, nelle funzioni HR e nei processi di gestione del personale.

Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali

Dalle basi normative alle strategie di negoziazione sindacale, con casi pratici e simulazioni.

Professional Toolkit

Recruiting 

Tecniche avanzate di selezione, valutazione e integrazione dei candidati, con esercitazioni pratiche e casi aziendali.

Formazione e Sviluppo

Competenze per progettare, finanziare e valutare piani formativi aziendali, anche in relazione al public speaking e ai processi digitali.

Payroll e Amministrazione del Personale

Gestione operativa della retribuzione e dei contratti di lavoro, dalle buste paga alle cessazioni, con focus normativo e pratico.

Compliance e Sistemi di Gestione

Ruolo dell’HR nella gestione dei rischi normativi e nell’integrazione dei processi HR nei sistemi di qualità e controllo.

Valutazione delle Performance e Competenze

Metodi e strumenti per valutare prestazioni, potenziale, ruoli e competenze, con esercitazioni su sistemi integrati di valutazione.

Compensation & Benefit

Costruzione di sistemi premianti e politiche retributive allineate agli obiettivi strategici, anche attraverso casi aziendali reali.

Tracks, Labs & Vision

Business English – Metodi Quantitativi – Life Skills

Percorsi trasversali per sviluppare competenze linguistiche, analitiche e soft.

Laboratori & Workshop

Attività pratiche, simulazioni e project work, tra cui l’analisi di settore.

Future & Scenarios

Approfondimenti sui trend emergenti e sull’innovazione nella funzione HR.

La voce degli alumni

Il racconto  di chi ha scelto Stoà per costruire il proprio futuro


FRANCESCO MANZO

HR Manager Novartis 
"Stoà mi ha trasferito metodo, capacità di analizzare problemi, costruire networking"

TIZIANA TORINO

HR Manager Delivery Operation & Environment Edison Next
"Chi frequenta la community Stoà non si dice mai addio ma è sempre un arrivederci"

VALENTINA CIOTTA

HR Brystol-Myers Squibb
"Il Master mi ha dato la possibilità di approfondire una serie di aspetti legati alle RU approfondendo le conoscenze di business"

La differenza di un Master Stoà

I vantaggi della nostra offerta formativa

La formazione in presenza è considerata essenziale per lo sviluppo delle competenze trasversali e relazionali richieste ai professionisti HR. Attraverso il contatto diretto con manager aziendali e professionisti esperti, gli studenti acquisiscono capacità operative concrete e sviluppano reti professionali che facilitano l'ingresso immediato nel mercato del lavoro.

La metodologia didattica del Master HRM è fortemente orientata al Project Learning: i partecipanti lavorano su progetti reali sviluppati in collaborazione con aziende partner durante l’intero percorso formativo. Tale approccio consente agli studenti di applicare in tempo reale le conoscenze teoriche e di maturare esperienze pratiche direttamente spendibili in contesti aziendali.

I diplomati del Master HRM saranno pronti per assumere ruoli strategici nell’area delle Risorse Umane, contribuendo concretamente all’innovazione e alla sostenibilità delle imprese. Potranno operare in ruoli di responsabilità, sia all’interno delle direzioni HR delle aziende sia in società di consulenza, supportando i processi di transizione digitale e di sostenibilità sociale e ambientale previsti dal paradigma della società 5.0.

Non perdere l'opportunità di investire sul tuo futuro


Unisciti a noi e preparati a fare la differenza nel mondo del lavoro!