Master in Human Resource Management (HRM)

XXII edizione - 2025/26
Master specialistico accreditato ASFOR
Con il patrocinio di AIDP - Associazione Italiana Direzione Personale
SCADENZA BANDO: 22 settembre 2025
INIZIO MASTER: ottobre 2025

DESTINATARI: 20 laureati in possesso di diploma di laurea triennale o specialistica residenti in Campania
PARTECIPAZIONE GRATUITA grazie a un finanziamento della Regione Campania (Alta Formazione Post-Laurea - D.D. n. 876 del 15/07/2024, D.G.R. n. 48 del
31/01/2024)
DURATA: 1600 ore
800 ore di FORMAZIONE D'AULA, con lezioni interattive, laboratori esperienziali, project work, testimonianze aziendali + 800 ore di STAGE
Il Master Specialistico HRM è un punto di riferimento per laureati di primo e secondo livello per ricevere una formazione pratica ed immediatamente spendibile per posizioni di HR Specialist e Junior HR Generalist, sviluppando solide basi teorico-pratiche per una brillante carriera nelle organizzazioni nell’ambito dello sviluppo organizzativo e dei processi HR, in un contesto di trasformazione industriale caratterizzato da nuovi modelli di business e di management e nuove tecnologie per la gestione del personale (HR-Tech).
Il programma Master

Il percorso Master
Metti in evidenza la tua storia, mostra la tua crescita e le milestone principali.
SCADENZA BANDO
SELEZIONI
ONBOARDING
PLAYBOOK
PROFESSIONAL TOOLKIT
TRACKS
LABS
WORKSHOP
INTERNSHIP
Le 5 tipologie di moduli
Ogni modulo ha una funzione didattica e formativa specifica
il termine, mutuato dal linguaggio sportivo, indica una raccolta strutturata di schemi e strategie d’azione. Nei moduli di tipo Playbook si affrontano le decisioni strategiche nei diversi ambiti della gestione aziendale. Questi moduli aiutano i partecipanti a comprendere come impostare, articolare e coordinare processi decisionali complessi, orientati all’azione e alla coerenza organizzativa.
Moduli tecnico-gestionali che forniscono strumenti operativi per affrontare le principali aree funzionali dell’impresa. Aiutano a tradurre le strategie in pratiche gestionali, processi misurabili e risultati concreti.
Percorsi trasversali di apprendimento e allenamento (da qui il richiamo al mondo sportivo), finalizzati allo sviluppo dei principali mindset manageriali: pensiero sistemico, pensiero analitico, gestione di sé e delle proprie risorse.
Ambienti di apprendimento attivo e riflessivo, in cui i partecipanti esplorano approcci come il pensiero sistemico e il design thinking, affrontando problemi aperti e sfide progettuali attraverso simulazioni e prototipazioni.
Sessioni immersive e intensive dedicate alla costruzione di scenari, all’esplorazione di futuri alternativi e alla capacità di anticipare il cambiamento e prendere decisioni in condizioni di incertezza.
La differenza di un Master Stoà
I vantaggi della nostra offerta formativa
La formazione in presenza è considerata essenziale per lo sviluppo delle competenze trasversali e relazionali richieste ai professionisti HR. Attraverso il contatto diretto con manager aziendali e professionisti esperti, gli studenti acquisiscono capacità operative concrete e sviluppano reti professionali che facilitano l'ingresso immediato nel mercato del lavoro.
La metodologia didattica del Master HRM è fortemente orientata al Project Learning: i partecipanti lavorano su progetti reali sviluppati in collaborazione con aziende partner durante l’intero percorso formativo. Tale approccio consente agli studenti di applicare in tempo reale le conoscenze teoriche e di maturare esperienze pratiche direttamente spendibili in contesti aziendali.
I diplomati del Master HRM saranno pronti per assumere ruoli strategici nell’area delle Risorse Umane, contribuendo concretamente all’innovazione e alla sostenibilità delle imprese. Potranno operare in ruoli di responsabilità, sia all’interno delle direzioni HR delle aziende sia in società di consulenza, supportando i processi di transizione digitale e di sostenibilità sociale e ambientale previsti dal paradigma della società 5.0.